News

/News

Ammissibile la consulenza tecnica d’ufficio anche su estratti conto bancari incompleti

By | dicembre 28th, 2018|Categories: News|

La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, 3 dicembre 2018, n. 31187 – Pres. Schirò, Rel. Genovese ha stabilito che il Giudice può disporre la CTU anche su documentazione lacunosa, valutate le circostanze del caso concreto, e dunque può integrare la prova carente, sulla base delle deduzioni in fatto svolte dalla parte, anche con altri mezzi [...]

Commenti disabilitati su Ammissibile la consulenza tecnica d’ufficio anche su estratti conto bancari incompleti

Nullo il mutuo che supera l’80% del valore dell’immobile dato in ipoteca

By | dicembre 28th, 2018|Categories: News|

Il superamento del limite dell'80% del valore dell'immobile ipotecato rientra tra le "nuove ragioni di diritto" che, ai sensi dell'art. 669 septies c.p.c., consentono di riproporre l'istanza cautelare di sospensione della procedura espropriativa immobiliare. Lo ha stabilito il Tribunale di Paola con propria ordinanza, che in composizione collegiale, ribadisce che l'unica possibilità di recupero del titolo [...]

Commenti disabilitati su Nullo il mutuo che supera l’80% del valore dell’immobile dato in ipoteca

Operazioni su derivati ed obbligo dell’intermediario di segnalazione delle perdite

By | dicembre 21st, 2018|Categories: News|

La Corte di Cassazione Civile, Sez. I, 10 dicembre 2018, n. 31896 - Pres. Schirò, Rel. Genovese, ha stabilito che in tema di operazioni in strumenti derivati e in warrant, l’obbligo dell’intermediario di segnalazione delle perdite che abbia subito l’investitore nella misura non inferiore al 50% del capitale di riferimento, scatta in rapporto al valore dei [...]

Commenti disabilitati su Operazioni su derivati ed obbligo dell’intermediario di segnalazione delle perdite

Il contributo al mantenimento del figlio risulta dovuto anche se il figlio maggiorenne vi rinuncia

By | dicembre 21st, 2018|Categories: News|

La Corte di Cassazione, prima sezione civile,  con ordinanza n. 32529/2018 ha precisato che è il coniuge affidatario titolare del diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne, anche se quest'ultimo ha rinunciato al contributo. Il genitore è titolare di un diritto iure proprio perché l'obbligo di mantenere la prole non cessa con la maggiore età e [...]

Commenti disabilitati su Il contributo al mantenimento del figlio risulta dovuto anche se il figlio maggiorenne vi rinuncia

Contratto di mutuo e superamento di tassi soglia – Giurisprudenza di Merito

By | dicembre 14th, 2018|Categories: News|

Il Tribunale di Campobasso, con sentenza del 29 novembre 2018, n. 795, si è pronunciato  sulla conversione del mutuo oneroso in mutuo gratuito, in caso di superamento di tassi soglia. Il Giudice, nel procedere ad un ampio excursus giurisprudenziale, sostanzialmente aderisce all'interpretazione per cui il momento che deve essere preso in considerazione ai fini valutativi è [...]

Commenti disabilitati su Contratto di mutuo e superamento di tassi soglia – Giurisprudenza di Merito

Società di persone e responsabilità dell’amministratore

By | dicembre 14th, 2018|Categories: News|

L'amministratore di una società di persone, convenuto in giudizio, deve non solo dimostrare le finalità di prelievo di denaro dalle casse sociali, ma deve altresi fornire le circostanze in forze delle quali ha ritenuto che la società potesse generare richezza tale da giustificare i prelevamenti oggetto dell'accertamento. Inoltre, l'amministratore che subentra e che non si attiva [...]

Commenti disabilitati su Società di persone e responsabilità dell’amministratore

Cassazione ed il concetto di bigenitorialità

By | dicembre 14th, 2018|Categories: News|

Con ordinanza numero 31902/2018 la Corte di Cassazione ha chiarito il concetto di bigenitorialità. Quest'ultima deve essere intesa come presenza comune dei genitori nella vita dei figli, tenendo però conto delle consuetudini di vita di entrambi i genitori, delle rispettive capacità di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilità a mantenere un rapporto assiduo. Conseguentemente, occorre [...]

Commenti disabilitati su Cassazione ed il concetto di bigenitorialità

Esiste la famiglia a prescindere dalla residenza comune

By | aprile 22nd, 2018|Categories: News|

La Suprema Corte ( ordinanza 3767/2018 ), ribaltando un pronunciamento della Corte di Appello di Milano, ha sancito che possono essere considerati conviventi di fatto anche coloro che hanno abitazioni o residenze anagrafiche differenti. La convivenza è un «legame affettivo stabile e duraturo» tra due persone che «abbiano spontaneamente e volontariamente assunto reciproci impegni di assistenza [...]

Commenti disabilitati su Esiste la famiglia a prescindere dalla residenza comune

Il genitore può agire per il mantenimento del figlio maggiorenne

By | aprile 22nd, 2018|Categories: News|

La Corte di Appello di Venezia, con proprio decreto del 12 dicembre 2017, ha statuito che la figlia maggiorenne non economicamente autosufficiente ha una legittimazione concorrente o alternativa con quella della madre con essa convivente in ordine all'assegno di mantenimento. Questo, però, sulla base di due diversi presupposti: il figlio, difatti, è titolare del diritto al [...]

Commenti disabilitati su Il genitore può agire per il mantenimento del figlio maggiorenne

Responsabilità medica ed onere della prova

By | gennaio 22nd, 2018|Categories: News|

Con sentenza n. 24074/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che grava sul medico l'onere di provare che non ci sia collegamento tra il trattamento sanitario ed il peggioramento delle condizioni di salute. Fonte: https://www.filodiritto.com/news/2018/malpractice-medica-cassazione-civile-spetta-al-medico-provare-che-non-ci-siano-legami-tra-il-trattamento-sanitario-e-il.html  

Commenti disabilitati su Responsabilità medica ed onere della prova