Con ordinanza numero 31902/2018 la Corte di Cassazione ha chiarito il concetto di bigenitorialità. Quest’ultima deve essere intesa come presenza comune dei genitori nella vita dei figli, tenendo però conto delle consuetudini di vita di entrambi i genitori, delle rispettive capacità di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilità a mantenere un rapporto assiduo.

Conseguentemente, occorre sempre tenere presenti le esigenze di vita del minore e del genitore senza procedere a meri calcoli matematici in quanto la bigenitorialità non puù essere interpretato come “temi uguali con i figli”.

fonte: https://www.studiocataldi.it/articoli/32845-cassazione-bigenitorialita-non-vuol-dire-tempi-uguali-coi-figli.asp